Prof. Avv. Stefano Cerrato
  • Home
  • Storia
  • Presentazione
  • Servizi
  • Biografia
  • Professionisti
  • News
  • Contatti
  • Menu

Sono professore ordinario di Diritto commerciale nell’Università di Torino e avvocato cassazionista.

Svolgo attività professionale e partecipo attivamente alla vita accademica, alle attività dell’Ordine degli Avvocati e all’aggiornamento professionale di avvocati, dottori commercialisti e notai come relatore in convegni, corsi e seminari. In università assisto studenti nel loro percorso di studi e sono relatore e correlatore di tesi di laurea triennale, magistrale e di dottorato di ricerca.

Nel corso degli anni ho pubblicato più di duecento  lavori scientifici fra cui monografie, articoli, note di commento e contributi in volumi collettanei; collaboro con la redazione di Norme e tributi  del Sole-24ore del Lunedì pubblicando articoli.

Credo nell’innovazione e nei giovani: per questo sono anche socio del Club degli investitori per iniziative a sostegno delle start up.

Nel 2013 il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano mi ha concesso l’onore dell’investitura a Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana per carriera e meriti nella ricerca in ambito storico e scientifico; nel 2017 sono stato nominato dal Ministero della Difesa Ufficiale di complemento dell’Esercito Italiano e dal 2020 sono cavaliere mauriziano.

Nel 2020 ho conseguito il Primo Premio alla ricerca per l’Area del diritto del Dipartimento di management dell’Università degli Studi di Torino.

Il mio curriculum

Le mie pubblicazioni ed attività

Servizi

La pandemia ha imposto a tutti di modificare anche radicalmente le proprie abitudini di vita e di lavoro.

Consapevole dell’importanza di assicurare sempre continuità di assistenza, professionalità e presenza, anche se a distanza, da marzo 2020 ho attivato processi organizzativi che mi permettono piena e totale operativià in remoto, sia nei rapporti con uffici giudiziari (depositi telematici, operazioni di cancelleria, udienze in collegamento audio/video) sia nel dialogo con il cliente.

In ogni caso, nella sede principale di Torino e negli uffici a Milano e Roma, in collaborazione con altri colleghi, con notai e commercialisti, offro assistenza a privati e imprese per affrontare al meglio i problemi e le sfide del business, in particolare per operazioni straordinarie, riorganizzazioni aziendali, governance e risk management, passaggi generazionali, controversie giudiziarie e arbitrali.

Mi occupo anche di crisi e procedure concorsuali, startup e contratti di rete, tutela dei segni geografici e «made in», e sono consulente dello Studio Notarile Morone in Torino.

Il coinvolgimento, di volta in volta, delle professionalità più adatte alle esigenze del caso concreto e il lavoro in team sono la chiave per offrire un servizio adeguato alle aspettative del cliente.

01 - Dalla startup alla grande impresa

Affianco le startup nella fase di avvio del progetto: scegliere la miglior forma giuridica per l’esercizio della propria impresa, scriverne le giuste regole statutarie, stipulare accordi parasociali chiari e precisi con gli altri soci sono tappe fondamentali per avviare su basi solide qualsiasi iniziativa economica.

Oggi sono molti gli strumenti di finanziamento per PMI e startup: dai business angels al crowdfunding, dai fondi di investimento ai bandi europei per finanziare iniziative imprenditoriali, assisto l’impresa e i suoi consulenti finanziari nelle trattative, nelle procedure e nella finalizzazione degli accordi operativi.

Durante la vita dell’impresa, rispettare le giuste procedure e le formalità previste dalla legge è essenziale per evitare di esporsi al rischio di contenzioso.

In questo ambito, offro supporto a soci ed amministratori nei diversi passaggi, dalla creazione alla gestione dell’impresa, affiancandoli nella redazione di ordini del giorno, convocazioni, verbali, comunicazioni societarie in genere e nelle scelte di strategia per le operazioni societarie.

02 - Operazioni straordinarie, riorganizzazione aziendale e passaggi generazionali

In un contesto economico popolato da imprese di stampo familiare, la ristrutturazione aziendale e la successione generazionale costituiscono una fase critica della vita imprenditoriale, spesso non priva di tensioni che possono sfociare in procedimenti giudiziari.

Presto consulenza per identificare i problemi e per ipotizzare processi di riorganizzazione, anche tramite operazioni straordinarie, al fine di ridurre al minimo l’incidenza dei rischi di lite.

Assisto inoltre le parti coinvolte nelle controversie che ne possono derivare.

03 - Governance e risk management

Una buona organizzazione aziendale è la chiave per un’efficiente gestione imprenditoriale.

Un efficace sistema di identificazione, controllo e gestione dei rischi costituisce presidio spesso indispensabile per avere assetti organizzativi, amministrativi e contabili adeguati e idonei ad esimere amministratori e dirigenti da responsabilità, anche ai sensi del d.lgs. 231/2001.

Affianco le imprese nell’effettuare la ricognizione dei rischi, la valutazione di impatto e la costruzione di modelli aziendali di prevenzione e gestione del rischio, anche operando a stretto contatto con team di aziendalisti, tributaristi e giuslavoristi per gli ambiti di rispettiva competenza.

04 - Contratti di rete e cooperazione fra imprese

Il tessuto economico italiano è costellato da piccole e medie imprese, spesso familiari.

E’ un punto di forza ma anche un elemento di debolezza di fronte alle sfide di una economia globalizzata che richiede quasi sempre investimenti significativi, capacità e competenze specialistiche, forza commerciale.

Aiuto le imprese a valutare le opportunità di forme di cooperazione o di aggregazione e a scegliere l’«abito» migliore, spaziando fra modelli soft come il contratto di rete fino a forme più strutturate di integrazione come fusioni e scissioni.

05 - Crisi e procedure concorsuali

Bisogna abbandonare l’idea che la crisi sia l’inevitabile anticamera del fallimento, con tutte le conseguenze, anche di discredito morale e reputazionale, che finora ne consegue.

Una fase di difficoltà deve essere vista come un’opportunità di rilancio; e a tal fine la legge prevede strumenti e istituti di gestione anche anticipata della crisi.

Assisto imprese in difficoltà nell’avvio delle soluzioni concordate della crisi e nella gestione delle problematiche legate all’insolvenza; affianco creditori nelle fasi prefallimentari e nelle insinuazioni al passivo, nonché curatori e commissari nelle difese delle procedure.

06 - Arbitrato e giudizio civile

Misurarsi con la giustizia è, per tutti, un momento di stress: il privato non è abituato ai tecnicismi del processo, l’impresa teme i tempi e i costi del giudizio.

Il mio obiettivo è favorire una serena convivenza con la vicenda giudiziaria; in via preventiva, suggerendo al cliente le migliori opzioni per una rapida soluzione di possibili controversie (per esempio con l’inserimento di clausole arbitrali confezionate a misura delle esigenze concrete); durante la lite seguendo a passo a passo l’iter giudiziario o arbitrale informando costantemente il cliente, concordando le strategie difensive, suggerendo soluzioni conciliative ove si possano rivelare più vantaggiose e rapide.

07 - Assicurazione, tariffe e onorari

Sono assicurato per la responsabilità civile derivante dall’esercizio della professione forense ai sensi dell’art. 12 della legge professionale.

Per ogni prestazione professionale rendo noto al cliente con un preventivo scritto il livello della complessità dell’incarico, fornendo tutte le informazioni utili circa la prevedibile misura del costo della prestazione dal momento del conferimento alla conclusione dell’incarico, distinguendo fra oneri, spese, anche forfetarie, e compenso professionale.

Stefano A. Cerrato

Si laurea nel 2000, consegue il dottorato di ricerca in diritto commerciale nell’Università Bocconi nel 2005 e nello stesso anno entra nel ruolo dei ricercatori universitari della Facoltà di economia dell’ateneo torinese; diventa professore associato nel 2012 e professore ordinario nel 2018. Dal 2014 è anche docente presso la Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) dove contribuisce alla formazione dei giovani Ufficiali dell’Esercito Italiano.

Avvocato dal 2003, cassazionista dal 2009, svolge attività di consulenza stragiudiziale e di assistenza in giudizi, anche arbitrali, in materia civile, societaria e commerciale in genere; assiste imprenditori e imprese nella fase di start-up, nelle ristrutturazioni aziendali e nei passaggi generazionali, nelle acquisizioni e operazioni straordinarie (fusioni, scissioni, trasformazioni, trasferimenti d’azienda) e in fase di crisi; si occupa di contratti di rete, tutela dei segni geografici e «made in».

E’ relatore in convegni scientifici nonché docente in corsi di formazione professionale in diritto societario, diritto dell’arbitrato, contrattualistica.

Dal 2014 al 2018 è stato iscritto nell’elenco degli esperti ad alto livello di specializzazione dell’Autorità di regolazione dei trasporti.

Dal 2016 è iscritto nell’Albo degli arbitri della Camera Arbitrale presso l’ANAC – Autorità Nazionale Anticorruzione.

Negli anni ha svolto incarichi di arbitro unico e componente di collegi arbitrali sia in arbitrati ad hoc che in procedure amministrate dalla Camera Arbitrale del Piemonte e dalla Camera Arbitrale di Milano.

E’ stato componente effettivo della commissione per il concorso in magistratura indetto con d.m. 22 ottobre 2015 e membro della Commissione di abilitazione avvocati 2018 e della Commissione di concorso per la nomina di cinque Tenenti nel ruolo normale del Corpo di Commissariato dell’Esercito indetto con d.d.g. Persomil 11 marzo 2019.

Presiede la Commissione di vigilanza sugli accessi della Scuola di Management ed Economia, coordina i docenti dell’area di diritto commerciale del Dipartimento di Management, è vice-coordinatore della Sezione di diritto del Dipartimento e componente della Commissione di istruttoria per le sazioni agli studenti.

E’ componente di redazioni e comitati scientifici di riviste giuridiche di rilevanza nazionale ed è co-fondatore e condirettore della rivista scientifica di fascia A Giurisprudenza arbitrale e componente della direzione della rivista scientifica di fascia A Giurisprudenza commerciale.

Da dicembre 2018 è inoltre componente del comitato scientifico del progetto start up JUR per la digitalizzazione delle procedure di mediazione e arbitrato.

Notizie, materiali, ultime attività e pubblicazioni recenti

Report

Rapporto “Emergenza COVID-19. Imprese aperte, lavoratori protetti“.

Seminari & convegni

La comproprietà di partecipazione sociale: rappresentante comune e disciplina della comunione, relazione tenuta al Convegno telematico della Fondazione Italiana del Notariato intitolato «Le situazioni di comproprietà»;

Smart Contract: Towards a New Contract Law?, relazione tenuta al Convegno telematico del 15-16 dicembre 2020 intitolato «Tecnologia e innovazione: nuovi modi per fare cose note?»;

Intervento nel Convegno in streaming del 19 giugno 2020 intitolato «Codice della crisi: il “correttivo” all’esame della commissione giustizia»;

Intervento nella tavola rotonda del Corso universitario di aggiornamento professionale «Risk management e compliance: la responsabilità “231” nelle PMI» organizzato dal Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino in data 7 aprile 2020;

Rapporti contrattuali e realtà virtuale: l’arbitrato, le peculiarità dei conflitti “digitali” e del “cyberdiritto”, relazione tenuta al Convegno di Milano del 21 novembre 2019 sul tema «Risoluzione dei conflitti nell’era digitale: l’arbitrato e l’evoluzione tecnologica»;

Gli strumenti di allerta, relazione tenuta al Convegno di Milano del 18 ottobre 2019 sul tema «Codice della crisi d’impresa. Alcuni percorsi di approfondimento. Procedure di allerta e responsabilità degli esponenti aziendali»;

Presidenza di sessione al Convegno di Roma del 17 ottobre sul tema «Ia Giornata di studio del Centro CRISI. Il Codice della crisi tra attualità e prospettive di revisione»;

Compiti e responsabilità dei soggetti preposti: il punto di vista del giurista d’impresa, relazione tenuta al Convegno di Torino del 10 ottobre 2019 sul tema «Valutazione delle attività in bilancio ed impairment test. Le recenti linee guida dell’Organismo Italiano di Valutazione»;

Intervento dal titolo «Nuove frontiere della tutela della qualità? Appunti su denominazioni e indicazioni geografiche di qualità, marchi collettivi, di certificazione, storici e di origine italiana» tenuto in Torino nell’incontro sul tema «Le novità nel Codice della Proprietà Industriale. Il recepimento della Direttiva “marchi” n. 2015/2436: le novità di diritto sostanziale – Parte II. Nuove regole per tutelare e valorizzare la qualità» organizzato da Camera di commercio di Torino e LES Italia in data 16 settembre 2019;

Pubblicazioni recenti

(con R.M. Morone) Criticità e consigli nella redazione dei contratti: il contratto di rete, in Soc. contr. bil. rev., 2020, 10-2020, 28 ss.;

I diversi modelli di contratto di rete per le imprese: dalla rete-contratto al soggetto giuridico. Autonomia privata e ruolo del professionista, in Soc. contr. bil. rev., 2020, 09-2020, 28 ss.;

Appunti su smart contract e diritto dei contratti, in Banca borsa tit. cred., 2020, 370 ss.;

Start up e P.M.I. innovative in forma di S.p.a., in AA.VV., Start up e crowdfunding, a cura di O. Cagnasso e A. Mambriani, Bologna, 2020;

Pericoli ed opportunità di un «nuovo diritto per l’economia». riflessioni a margine di un intervento di Niccolò Abriani, in Giustizia civile.com, 7 settembre 2020;

Riflessioni sulla costruzione degli assetti organizzativi per la prevenzione dei rischi, in AA.VV., II Forum Internazionale del Gran Sasso. La prevenzione, via per un nuovo sviluppo. Atti, a cura di don E. Bettini e D. Tondini, vol. 2, parte. 1, Teramo, 2020, 169 ss.;

Waiting for Godot: arbitrato e procedure concorsuali verso il futuro (remoto?) Codice della crisi, in Giur. it., 2020, 1141 ss.;

La proroga travolge anche istituti di immediata utilità, in Il Sole-24 ore, 8 giugno 2020, 20;

Il rinvio del Codice della crisi lascia orfane le parti in vigore, in Il Sole-24 ore, 8 giugno 2020, 20;

(con F. De Santis) L’arbitrato fra lockdown e fase due: una proposta di intervento normativo, in Giustizia civile.com, 18 maggio 2020;

(con F. De Santis) La risoluzione delle controversie in materia di servizi di investimento, in AA.VV., Il Testo unico finanziario, t. 1, Prodotti e intermediari, diretto da Mario Cera e Gaetano Presti, Bologna, 2020, 940 ss.;

(a cura di), Impresa e rischio. Profili giuridici del risk management, Torino, 2019;

(con G. Peira) Risikogesellschaft e corporate governance: prolegomeni sulla costruzione degli assetti organizzativi per la prevenzione dei rischi. Il caso delle imprese agroalimentari, in Riv. soc., 2019, 149 ss.;

(a cura di) (con P. De Vincentiis e F. Culasso), The Future of Risk Management, vol. 1, Perspectives on Law, Healthcare, and the Environment, New York-Cham, 2019;

(a cura di) (con P. De Vincentiis e F. Culasso), The Future of Risk Management, vol. 2, Perspectives on Financial and Corporate Strategies, New York-Cham, 2019;

Materiali

Con riferimento alla riforma delle procedure concorsuali, si veda il sito www.centrocrisi.it

Contatti

Via Cerva 1 – 20122 Milano
+39 02 36551971

Via Mercantini 5 – 10121 Torino
+39 011 0243718

stefano@profcerrato.it
stefano.cerrato@unito.it

Via Corridoni 25 – 00195 Roma
+39 06 91132677

© Copyright 2019 – Prof. Avv. Cerrato

Scorrere verso l’alto