
Sono professore ordinario di Diritto commerciale presso l’Università di Torino e avvocato cassazionista. Dal 2021 al 2024 ho diretto la Sezione di Diritto del Dipartimento di Management, composta da venti docenti. Attualmente dirigo il Centro di ricerca interdipartimentale su impresa, sovraindebitamento e insolvenza “CRISI” di Torino.
Dal 17 marzo 2025 rivesto l’incarico di componente del Consiglio Arbitrale della Camera arbitrale per i contratti pubblici relativi a lavori, servizi, forniture presso ANAC (delib. ANAC n. 85 dell’11 marzo 2025)
Svolgo attività forense e partecipo a convegni, corsi e seminari per la formazione di avvocati, commercialisti e notai. In università supporto studenti nel loro percorso e sono relatore di tesi triennali, magistrali e di dottorato.
Ho pubblicato quasi trecento lavori scientifici, tra cui monografie e articoli. Ho collaborato con la redazione di Norme e tributi del Sole-24ore del Lunedì e faccio parte di direzioni e redazioni di riviste giuridiche nazionali e internazionali.
Credo nei giovani e nell’innovazione, per questo sono socio del Club degli investitori per il supporto alle start up.
Nel 2013 il Presidente Giorgio Napolitano mi ha conferito il titolo di Cavaliere dell’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Dal 2017 sono Ufficiale di complemento dell’Esercito Italiano, dal 2020 cavaliere mauriziano e dal 2021 cavaliere del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio. Ho ricevuto annualmente dal 2020 il Primo Premio alla ricerca per l’Area del diritto del Dipartimento di Management dell’Università di Torino.
Ho inoltre ottenuto il Premio “miglior docente” nella fascia dei professori ordinari per gli anni accademici 2017/2018, 2019/2020 e 2022/2023.
I servizi
La pandemia ha imposto a tutti di modificare anche radicalmente le proprie abitudini di vita e di lavoro.
Consapevole dell’importanza di assicurare sempre continuità di assistenza, professionalità e presenza, anche se a distanza, ho da tempo attivato processi organizzativi che mi permettono piena e totale operativià in remoto, sia nei rapporti con uffici giudiziari (depositi telematici, operazioni di cancelleria, udienze in collegamento audio/video) sia nel dialogo con il cliente.
In ogni caso, nella sede principale di Torino e negli uffici a Milano e Roma, in collaborazione con altri colleghi, con notai e commercialisti, offro assistenza a privati e imprese per affrontare al meglio i problemi e le sfide del business, in particolare per operazioni straordinarie, riorganizzazioni aziendali, governance e risk management, passaggi generazionali, controversie giudiziarie e arbitrali.
Mi occupo anche di crisi e procedure concorsuali, startup e contratti di rete, tutela dei segni geografici e «made in», e sono consulente dello Studio Notarile Morone in Torino. Il coinvolgimento, di volta in volta, delle professionalità più adatte alle esigenze del caso concreto e il lavoro in team sono la chiave per offrire un servizio adeguato alle aspettative del cliente.
Stefano A. Cerrato
Si laurea nel 2000 magna cum laude e dignità di stampa, consegue quindi il dottorato di ricerca in diritto commerciale nell’Università Bocconi nel 2005 e nello stesso anno entra nel ruolo dei ricercatori universitari della Facoltà di economia dell’ateneo torinese; diventa professore associato nel 2012 e professore ordinario nel 2018. Dal 2014 è anche docente presso la Struttura Universitaria Interdipartimentale in Scienze Strategiche (SUISS) dove contribuisce alla formazione dei giovani Ufficiali dell’Esercito Italiano.
Avvocato dal 2003, cassazionista dal 2009, svolge attività di consulenza stragiudiziale e di assistenza in giudizi, anche arbitrali, in materia civile, societaria e commerciale in genere; assiste imprenditori e imprese nella fase di start-up, nelle ristrutturazioni aziendali e nei passaggi generazionali, nelle acquisizioni e operazioni straordinarie (fusioni, scissioni, trasformazioni, trasferimenti d’azienda) e in fase di crisi; si occupa di contratti di rete, tutela dei segni geografici e «made in»; è esperto di procedure di appalto pubblico.
E’ relatore in convegni scientifici nonché docente in corsi di formazione professionale in diritto societario, diritto dell’arbitrato, contrattualistica. Nel 2023 è stato coordinatore scientifico di due corsi di formazione superiore in tema di contratti di appalto pubblico.
Da novembre 2024 è amministratore indipendente di Fabrick s.p.a., società operativa del gruppo Sella.
Dal 2014 al 2018 è stato iscritto nell’elenco degli esperti ad alto livello di specializzazione dell’Autorità di regolazione dei trasporti.
E’ stato iscritto nell’Albo degli arbitri della Camera Arbitrale per i contratti pubblici presso l’ANAC – Autorità Nazionale Anticorruzione per i 2016-2019 e 2022-2024. Oggi è componente del Consiglio Arbitrale della Camera per il mandato 2025-2030.
Negli anni ha svolto incarichi di arbitro unico e componente di collegi arbitrali sia in arbitrati ad hoc che in procedure amministrate dalla Camera Arbitrale per i contratti pubblici, dalla Camera Arbitrale del Piemonte e dalla Camera Arbitrale di Milano.
E’ stato componente effettivo della commissione per il concorso in magistratura indetto con d.m. 22 ottobre 2015 e membro della Commissione di abilitazione avvocati 2018 e della Commissione di concorso per la nomina di cinque Tenenti nel ruolo normale del Corpo di Commissariato dell’Esercito indetto con d.d.g. Persomil 11 marzo 2019.
Presiede la Commissione di vigilanza sugli accessi della Scuola di Management ed Economia, coordina i docenti dell’area di diritto commerciale e diritto privato dell’economia ed è componente della Commissione istruttoria per le sanzioni agli studenti della Scuola di Management ed Economia.
E’ componente di redazioni e comitati scientifici di riviste giuridiche di rilevanza nazionale ed è co-fondatore e condirettore della rivista scientifica di fascia A Giurisprudenza arbitrale e componente della direzione nazionale della rivista scientifica di fascia A Giurisprudenza commerciale.

Ultime pubblicazioni
Seminari & convegni (ultimo semestre)
La convenzione di arbitrato ed i poteri cautelari agli arbitri, relazione tenuta al Convegno di Fisciano (SA) del 29 ottobre 2024 intitolato «L’arbitrato e l’innovazione delle misure cautelari»;
(con Matteo Chiosso) Dalla vigilanza sui contratti pubblici alla lotta alla corruzione: evoluzione e ruolo attuale dell’ANAC, relazione tenuta al Convegno di Torino dell’11 ottobre 2024 intitolato «Il ruolo delle autorità indipendenti: profili di governance societaria e impatto sul mondo del lavoro»;
Intervento dal titolo «Whistleblowing e adeguati assetti», tenuto nell’incontro «Whistleblowing: l’impatto del d.lgs. 24/23 sulla governance aziendale» organizzato in Milano dalla Commissione compliance e modelli organizzativi dell’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili di Milano in data 10 ottobre 2024;
Corporate governance e ruolo del creatore, relazione tenuta al Convegno AIDA di Perugia del 4 e 5 ottobre 2024 intitolato «Proprietà intellettuale e corporate governance»;
Intervento dal titolo «La clausola compromissoria statutaria e le sue modifiche», tenuto nell’incontro «La clausola compromissoria» organizzato in Torino dalla Commissione ADR dell’Ordine degli Avvocati di Torino in data 13 giugno 2024;
Intervento tenuto nell’incontro «L’IA comanderà l’economia?» organizzato dal Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino in Torino nell’ambito del Festival dell’Economia di Torino «Chi possiede la conoscenza?» in data 30 maggio 2024;
Pubblicazioni recenti
La clausola compromissoria negli statuti societari, in Notariato, 2024, 585 ss.;
Filosofia cooperazionale e zeitgeist: dai consorzi alle reti, verso la “società collaborativa”?, in Dialoghi di diritto dell’economia, 28 agosto 2024, 1 ss.;
Premessa, in AA.VV., Scelte e cure di fine vita: profili giuridici, etici, clinici. Scenari europei a confronto, a cura di Maria Giulia Salvadori, Torino, 2024, XI ss.
(con Claudia Sartoretti) Fattori ESG: profili costituzionali e riflessi applicativi diretti, in AA.VV., Impresa e sostenibilità a cura di Paolo Montalenti, in Giurisprudenza Italiana, 2024, 1201 ss.;
Capitale sociale e corporate governance: passato, presente, futuro, in AA.VV., Studi in onore di Sabino Fortunato, Volume II. Società e altri enti collettivi, Bari, 2023, 1003 ss.;
(con Francesca Culasso ed Edoardo Crocco), “Handle with care”. Per una governance dell’intelligenza artificiale nell’impresa: rischi, tecniche di gestione, assetti cibernetici, in AA.VV., Diritto societario, digitalizzazione e intelligenza artificiale, in ricordo di Agostino Gambino, a cura di Niccolò Abriani e Renzo Costi, Milano, 2023, 285 ss.;
Il regime europeo del «capitale sociale», in AA.VV., Le società, a cura di Paolo Montalenti, in AA.VV., Trattato di diritto privato dell’Unione Europea, diretto da G. Ajani e G.A. Benacchio, Torino, 2022, 187 ss.;
Appunti per una “via italiana” all’ESG: l’impresa “costituzionalmente solidale” (anche alla luce dei “nuovi” artt. 9 e 41, comma 3, Cost.), in Analisi giuridica dell’economia, 2022, 63 ss.;
(con Riccardo Michele Colangelo) Costituzione online e costituzione mediante smart contracts. Conferimenti e finanziamenti (obbligazioni, s.f.p.) in criptovaluta, in AA.VV., Trattato delle Società diretto da Vincenzo Donativi, Assago, 2022, 1087 ss.;
(con Brunella Brunelli) Meccanismi “alternativi” di risoluzione delle controversie societarie (mediazione, arbitrato, arbitraggio gestionale), in AA.VV., Trattato delle Società diretto da Vincenzo Donativi, Assago, 2022, 397 ss.;
Crisi, assetti adeguati e business judgment rule, in Corporate governance, 2022, 303 ss.
La qualità come driver per la ripresa economica nel mondo post-Covid: riflessioni su marchi collettivi e di certificazione, marchi storici e segni geografici, in Il Nuovo Diritto delle Società, 2022, 51 ss.;
Materiali
Con riferimento alla riforma delle procedure concorsuali, si veda il sito www.centrocrisi.it
Contatti
Uffici
Sede principale
via Luigi Mercantini 5
10121 Torino
+39 011 0243718
Sede di Milano
viale Bianca Maria 24
20129 Milano
+39 02 36551971
Sede di Roma
via Filippo Corridoni, 25
00195 Roma
+39 06 91132677